Le aziende hanno sempre una grande necessità di gestire documenti, attività che comporta perdita di tempo e di risorse. Grazie alla digitalizzazione la gestione dei documenti può trasformarsi in un vantaggio, in particolar modo se si utilizzano i sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri.
Cos’è l’OCR e come funziona?
Si tratta di un insieme di programmi dedicati dedicati alla conversione di documenti cartacei contenenti testo in documenti in formato digitale.
Veniamo nel dettaglio come funziona questa tecnologia.
Il testo viene acquisito tramite l’uso di uno scanner che trasforma il documento in un’immagine. Il testo viene quindi convertito in formati specifici, come ASCII e Unicode o sistemi più avanzati. Questo processo consente di ottenere una copia digitale perfetta.
Cosa può fare un software OCR
Negli ultimi anni il riconoscimento ottico dei caratteri è diventato sempre più importante per i vari vantaggi che apporta a livello economico ma anche ecologico. L’evoluzione del OCR ha permesso di diminuire i costi relativi alla raccolta di dati e alla ricerca all’interno dell’azienda.
Grazie ai software OCR è possibile leggere, riconoscere ed interpretare in modo automatico qualsiasi tipo di documento stampato, ma anche scritto a mano, codici a barre, marcature di qualsiasi genere. I software in grado di interpretare i documenti scritti a mano libera sono una novità degli ultimi anni, visto che si tratta di programmi ad elevata precisione. L’accuratezza è decisamente molto elevata, mentre il tempo in cui riescono ad archiviare un documento è molto meno rispetto a quello utilizzato da un essere umano, a volte anche meno della metà.
Scopri come Humable può aiutarti a liberare i dipendenti dalle attività manuali.
Parla con un esperto